La filiera avicola è un sistema collaudato per fornire al consumatore proteine di qualità ma a basso costo. L’etica del comparto considera infatti come obiettivo principale fornire a basso costo le migliori proteine animali producendo carne e uova sane, sicure e accessibili per i miliardi di persone che popolano la Terra.
La filiera è un sistema complesso nei suoi dettagli (che trovi approfonditi nelle numerose informazioni contenute in questo blog e nei rimandi al “sito madre internazionale” M.A.C.), ma possiamo riassumerlo in pochi punti principali:
- Alcune aziende specializzate nella selezione genetica, partendo dalle razze pure, testano gli incroci più efficienti (questi incroci si chiamano razze ibride perché maschi e femmine non appartengono alla stessa razza pura) e che vengono selezionate di continuo per favorire le caratteristiche positive ed eliminare quelle negative.
- Le aziende avicole acquistano queste razze ibride sotto forma di pulcini riproduttori di un giorno (maschi e femmine)
- Dopo circa 20-25 settimane questi animali raggiungono la maturità sessuale e diventano galline e galli riproduttori. Iniziano a produrre uova fecondate chiamate uova da cova.
- Per alimentare la continuità della produzione di uova da cova le aziende avicole allevano diversi gruppi di riproduttori di età diversa.
- Le uova prodotte vengono quindi periodicamente raccolte e consegnate agli incubatori, dove vengono appunto incubate e da cui si schiudono i pulcini che diventeranno polli da carne.
- I pulcini vengono trasferiti nei vari allevamenti intensivamente protetti dotati di sistemi avanzati di ventilazione e riscaldamento dove possono vagare liberamente, mangiare sano, bere comodamente acqua sempre pulita ed essere sorvegliati da un veterinario.
- Quando i polli raggiungono il peso ideale per essere venduti come carne (da 2 a 4 kg, dipende dalle richieste del mercato), vengono raccolti e inviati alla lavorazione in uno stabilimento appositamente attrezzato per evitare traumi e sofferenze. Una volta lavorati, refrigerati, confezionati e ispezionati attentamente dall’Azienda Sanitaria vengono distribuiti al mercato. Ogni pollo che il consumatore acquista è quindi sempre controllato e sicuro.
- Durante tutte le fasi di spedizione e distribuzione ai vari mercati (supermercati, negozi specializzati, negozi di alimentari, mercati e ristoranti) il pollo viene mantenuto refrigerato per garantire che la carne acquistata rimanga sana fin dopo data di scadenza (catena del freddo).
Per le uova da consumo il procedimento è simile:
- le razze ibride per la produzione di uova da consumo sono ovviamente diverse, selezionate con criteri per ottenere una buona gallina ovaiola che significa mite, robusta, parca nei consumi e generosa nel numero di uova prodotte
- dalle uova da cova dei riproduttori nascono ovaiole che dopo circa 20 settimane iniziano a produrre uova da consumo (non uova da cova poiché non fecondate).