La schiusa in azienda è una pratica innovativa sperimentata per la prima volta in Europa per i polli da carne e ormai raccomandata dall’Amministrazione europea per la sicurezza alimentare.
Con questa tecnologia, le uova vengono trasportate dall’incubatoio direttamente all’allevamento il 18° giorno di incubazione. I pulcini nascono direttamente nella struttura di allevamento evitando ogni stress derivante dalla manipolazione e dal trasporto delle più comuni pratiche.
Questa nuova tecnica consente anche l’accesso immediato al mangime e all’acqua e questo consente un migliore sviluppo intestinale del pulcino
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1056617119318860
che, combinato con la mancanza di esposizione ad agenti patogeni durante la schiusa e il trasporto, diminuisce di circa 6 volte la probabilità di dover ricorrere ad una terapia antibiotica.
L’abbinamento di questa pratica a quella del sessaggio in ovo https://nutriamocidibuonsenso.it/il-sessaggio-in-ovo-e-lintelligenza-artificiale/ aumenta la schiudibilità (tassi di schiusa) perché non vi sono restrizioni su quando le uova possono schiudersi.
Tuttavia, come ogni innovazione anche questa richiede degli accorgimenti supplementari (che si traducono in costi) da parte degli allevamenti, come quello di dotarsi di un più sofisticato controllo climatico prima e durante il processo di schiusa e della gestione delle uova non vitali o dei pulcini non schiusi per mantenere elevati standard di benessere generale. Inoltre, l’allevatore deve allungare il periodo di crescita di circa tre giorni per favorire la schiusa.
Dietro ad ogni innovazione c’è ovviamente l’impegno di aziende che ne studiano la fattibilità e la conseguente realizzazione da mettere a disposizione degli allevatori. Elenchiamo di seguito alcune delle innovazioni che via via saranno sempre più disponibili e accessibili all’intero settore:
- In Belgio un’azienda ha sviluppato una macchina https://www.youtube.com/watch?v=ha4YySmNDng in grado di rimuovere automaticamente le uova da cova dai vassoi di incubazione e di posizionarle direttamente sulla lettiera della stalla https://www.nestborn.eu/the-process/ .
Questa macchina viene trasportata nella stalla insieme alle uova da cova. Per garantire che le condizioni all’interno della stalla siano adatte alla schiusa, l’azienda ha anche sviluppato un dispositivo in grado di monitorare continuamente la temperatura del guscio mentre le uova si schiudono.
Il vantaggio principale è che non sono necessarie modifiche alla stalla, così gli agricoltori possono implementare la schiusa in azienda con una spesa contenuta.
- Nei Paesi Bassi un’altra azienda offre altre soluzioni di schiusa in azienda
( https://www.vencomaticgroup.com/product/poultry-production/x-treck-on-farm-hatching
https://www.vencomaticgroup.com/product/poultry-production/patio-on-farm-hatching )
In particolare sono state progettate due soluzioni:
nella prima i porta-uova sono posizionati su un sistema di binari sospeso al tetto della stalla che viene abbassato fino al pavimento della stalla durante il processo di schiusa, in modo che i pulcini appena nati possano scendere in sicurezza sulla lettiera. Una volta completata la covata, il sistema a binario viene issato nuovamente al soffitto.
La seconda soluzione considera la progettazione di un’intera stalla, con piattaforme impilate verticalmente dove i pulcini si schiudono e vengono allevati su un’unica piattaforma.
Queste soluzioni prevedono molte parti del processo automatizzate (come la raccolta di uova non schiuse e gusci d’uovo), riducendo i costi di gestione collaterali (principalmente di manodopera) della schiusa in azienda.
- Sempre in Olanda è stata sviluppata una soluzione di schiusa in azienda a basso investimento. Si tratta di un sistema che prevede un vassoio per uova riciclabile https://www.one2born.com/en/ che viene posizionato sul pavimento dell’allevamento.
Le uova da cova vengono trasferite su questi porta-schiuse presso l’incubatoio e trasportate nella stalla e semplicemente adagiate sul pavimento dell’allevamento. Il design del vassoio consente all’aria di fluire attorno al guscio dell’uovo per migliori condizioni di schiusa e mantiene le uova lontane dal pavimento per un migliore controllo della temperatura.
Quando le uova si schiudono, il supporto viene lasciato sulla lettiera dove funge da arricchimento per i pulcini e alla fine si biodegrada. Questo sistema richiede un investimento minimo nella stalla ed è ottimale per la biosicurezza, poiché nulla viene trasferito tra le stalle.
- Ancora in Olanda è stato elaborato un altro approccio semplice https://homehatching.nl/ costituito da supporti pieghevoli in acciaio inossidabile su cui poggiano i vassoi delle uova. Questa soluzione fornisce un riscaldatore a infrarossi posizionato sopra i supporti in modo che l’intera stalla non debba essere preriscaldata prima dell’arrivo delle uova da cova.
Il fatto che la schiusa in azienda crei benefici non solo per il benessere degli animali, ma anche lungo tutta la filiera, sta motivando in tutto il mondo anche altre aziende che stanno iniziando a considerarlo come innovazione da adottare.
Fra le considerazioni d’interesse anche quella che le uova occupano meno spazio dei pulcini nati. Quindi trasportarle negli allevamenti è più efficiente in termini di gestione dello spazio e perché riduce il numero di camion o voli necessari al trasferimento e quindi riduce anche l’impronta di carbonio collegabile alla produzione di pollame.