Una ricerca di MAC e NDBS sulle fonti primarie (Aviagen e Cobb) del pollame dedicato all’alimentazione umana

L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di creare un rapporto dettagliato su Aviagen e Cobb, approfondendo il loro impianto industriale, il core business, i prodotti, la presenza sul mercato, la storia e la proprietà.

Raccogliere tutte le informazioni necessarie non è stato semplice e potrei aver tralasciato qualcosa, ma per iniziare, mi sono concentrato sull’identificazione del loro profilo di industria e del core business di entrambe le aziende.

Ho poi proseguito nella ricerca di informazioni sulle loro specifiche linee genetiche e prodotti. Infine, ho confrontato e contrapposto le due aziende, esaminando la loro presenza globale, la quota di mercato, la storia e la proprietà.

NB: nel caso che le aziende citate ritengano che i dati riportati in questa ricerca siano da correggere siamo disponibili a provvedere a correggerli su loro indicazioni puntuali.

Obiettivo ulteriore è stato quello di sintetizzare (per un pubblico non specializzato e consumatore o potenziale consumatore) un documento (seppur corposo) con le informazioni di base su queste due aziende globali che determinano un importante impatto sulle fonti di nutrimento in un contesto mondiale complesso, ma reso per certi versi necessariamente “uniformato” per quanto riguarda la garanzia di accesso alla carne di pollo e alle uova. La ricerca offre un panorama che illustra, spero chiaramente, dimensioni e impegno del settore.

Altro obiettivo è stato quello di argomentare l’importanza di queste due realtà al fine di rendere chiaro il contenuto dell’articolo che trovate a questo link in cui, facendo un’iperbole, ipotizzo la scomparsa dei due attori principali del settore avicolo con lo scopo di illustrare il loro importante apporto alla nutrizione accessibile nel mondo.

———-

Alcuni contenuti di queta ricerca sono volutamente ripetuti per agevolare la comprensione lineare di questo documento che altrimenti potrebbe risultare “pesante”.

Ho iniziato con le ricerche generali per ottenere una panoramica e per identificare fonti affidabili:

La ricerca si è basata sui seguenti siti:

 

Ho poi approfondito una panoramica aziendale e il settore per ottenere una comprensione il più possibile profonda di Aviagen e Cobb, avendo la conferma che entrambe sono aziende leader a livello globale nel settore dell’allevamento avicolo.

Il loro core business è la genetica e sono focalizzate sullo sviluppo e sulla fornitura di riproduttori di polli da carne (broiler) e tacchini, con un forte impegno sul miglioramento genetico per selezionare caratteristiche come il tasso di crescita, l’efficienza alimentare e la resistenza alle malattie.

Linee Genetiche e Prodotti

Ho identificato le principali linee genetiche e i prodotti offerti da ciascuna azienda.

Aviagen commercializza marchi come Arbor Acres, Indian River, Ross (inclusa la popolare Ross 308), Rowan Range e Specialty Males, oltre a Aviagen Turkeys con i marchi B.U.T. e Nicholas.

Cobb, invece, offre prodotti come Cobb500, CobbMale e MX Male, tutti orientati a migliorare le prestazioni dei broiler.

Presenza Globale e Quota di Mercato

Ho rilevato – avendone conferma dai dati – che Aviagen e Cobb sono i due attori dominanti nel mercato globale della genetica avicola.

Aviagen è indicata come la più grande, con una quota di mercato globale del 44% (dato 2022) e una presenza in oltre 100 paesi.

Cobb è ugualmente un fornitore di primo piano, con distribuzione in più di 120 paesi.

Ho potuto notare che il mercato sta affrontando un ‘collo di bottiglia genetico globale’, e che Aviagen prevede di raggiungere il 65% della quota di mercato in Brasile entro il 2025.

Storia e Proprietà

Ho rilevato che Aviagen è di proprietà di EW Group, una holding familiare multinazionale tedesca specializzata nell’allevamento, che l’ha acquisita nel 2005. EW Group possiede anche altre aziende nel settore, inclusa Hubbard.

Cobb-Vantress, fondata nel 1916, è invece di proprietà di Tyson Foods Inc., che ha acquisito il 100% delle azioni da Upjohn Company nel 1994.

Dopo questi primi approfondimenti, ritenendo di avere una base di informazioni solida, mi sono concentrato sul confronto e la contrapposizione tra le due aziende. Per farlo ho approfondito i contenuti dei siti web ufficiali di Aviagen e Cobb.

In particolare mi sono concentrato sulle sezioni ‘Chi siamo’ e ‘Prodotti’, per raccogliere dettagli più specifici e avere conferma delle informazioni sulla loro proprietà e struttura.

Questo mi ha permesso di consolidare i dati osservati e preparare un rapporto completo facendo riferimento ai seguenti siti:

 

Ed ecco le informazioni che ho raccolto:

Di Aviagen e Cobb-Vantress ho quindi avuto conferma che sono entrambe aziende leader globali nel settore dell’allevamento avicolo, specializzate nella genetica di riproduttori di polli da carne e tacchini. Il loro focus è sul miglioramento genetico effettuato per selezione delle caratteristiche cruciali per il mercato come il tasso di crescita, l’efficienza alimentare, la qualità della carne e la resistenza alle malattie. Ho anche potuto identificare e confermare le loro principali linee genetiche e prodotti, come Arbor Acres, Indian River, Ross per Aviagen, e Cobb500, CobbMale, MX Male per Cobb.

Presenza Globale e Proprietà

Come individuato durante gli approfondimenti della ricerca ho avuto conferma della loro presenza globale e della struttura proprietaria.

Aviagen, di proprietà del gruppo tedesco EW Group dal 2005, è considerata la più grande con una quota di mercato globale del 44% (dato 2022) e opera in oltre 85 paesi.

Cobb-Vantress, la più antica azienda di allevamento di broiler (fondata nel 1916), è di proprietà di Tyson Foods, Inc. dal 1994 e distribuisce in oltre 120 paesi.

È emersa la conferma di un ‘collo di bottiglia genetico globale’ che evidenzia la loro posizione dominante nel mercato e ne costituisce tuttavia un “tallone d’Achille”.

———–

 Credo utile spiegare cosa intendo per “collo di bottiglia genetico globale”

Immaginate un imbuto o una clessidra:

  • La parte superiore ampia rappresenta la vasta diversità genetica che esisteva in origine tra i polli selvatici e le prime razze domestiche in tutto il mondo.
  • Il “collo” stretto rappresenta il punto in cui la diversità genetica si restringe drasticamente. Nel nostro caso, questo “collo” è rappresentato da pochissime aziende globali, come Aviagen e Cobb, che detengono la quasi totalità del materiale genetico di partenza per i polli da carne (broiler) e, in misura leggermente minore, per le galline ovaiole.
  • La parte inferiore ampia rappresenta i miliardi di polli che vengono allevati e macellati ogni anno in tutto il mondo. Tutti questi polli derivano da quella stretta base genetica controllata da poche aziende.

 

In cosa consiste il “collo di bottiglia genetico” nel contesto di Aviagen e Cobb:

  1. Dominanza di mercato – Aviagen (con marchi come Ross e Arbor Acres) e Cobb (con il marchio Cobb) sono i due attori principali nel campo della genetica avicola mondiale. Hanno investito enormi risorse nella ricerca e selezione per creare linee di polli che crescono molto velocemente, sono efficienti nel convertire il mangime in carne e sono relativamente resistenti a certe malattie. Hanno avuto così tanto successo che i loro ceppi genetici sono diventati lo standard globale.
  2. Base genetica ristretta – Questo significa che la stragrande maggioranza dei polli che finiscono sulle nostre tavole derivano da un numero estremamente limitato di linee genetiche di base sviluppate e mantenute da queste due aziende. Le linee di “Grand Parents” e “Parents” che abbiamo discusso prima provengono quasi esclusivamente da loro.
  3. Mancanza di diversità – Sebbene queste aziende abbiano al loro interno diverse linee genetiche che incrociano tra loro, la diversità genetica complessiva della popolazione mondiale di polli allevati per scopi commerciali è molto meno ampia di quanto sarebbe se ci fossero molte più fonti genetiche indipendenti.

 

Quali sono le implicazioni di questo “collo di bottiglia”:

  • Rischio Sanitario Elevato – Se una nuova malattia particolarmente virulenta emergesse e colpisse proprio i ceppi genetici dominanti di Aviagen o Cobb (perché hanno una suscettibilità intrinseca a quella malattia, magari non ancora nota), ci sarebbe un rischio enorme per l’intera produzione avicola mondiale. La mancanza di diversità genetica significa che meno animali avrebbero una resistenza naturale alla malattia, aumentando la probabilità di epidemie diffuse e devastanti.
  • Dipendenza Economica – I produttori di pollo di tutto il mondo sono di fatto dipendenti da queste due aziende per l’approvvigionamento del materiale genetico di partenza (i pulcini di “Parents” o “Grand Parents”). Questo conferisce ad Aviagen e Cobb un enorme potere di mercato e influenza su tutta la filiera.
  • Minore Resilienza – Un sistema con poca diversità genetica è meno resiliente ai cambiamenti ambientali, climatici, nutrizionali o alle nuove sfide sanitarie. Se le condizioni di allevamento cambiassero drasticamente, o se un particolare ingrediente del mangime diventasse scarso, una popolazione geneticamente omogenea potrebbe avere difficoltà ad adattarsi.
  • Perdita di Razze Locali – L’enfasi sulla produzione intensiva e l’efficienza genetica ha portato all’abbandono di molte razze locali o tradizionali di polli, che pur avendo tassi di crescita più lenti o una minore produzione di uova, possedevano una maggiore variabilità genetica e adattamento a specifici ambienti locali. Queste razze sono in molti casi a rischio estinzione, riducendo ulteriormente la diversità genetica complessiva della specie.

 

In sintesi, definendo “collo di bottiglia genetico globale” quello che risulta evidente nel settore avicolo, intendo dire che la base genetica da cui deriva quasi tutto il pollo che consumiamo è estremamente ristretta e controllata da un numero molto limitato di aziende, portando con sé rischi significativi per la biosicurezza e la sostenibilità a lungo termine della produzione.

———-

Tornando alla ricerca, per sintetizzare e confrontare i dati su Aviagen e Cobb-Vantress, mi sono concentrato sulle loro somiglianze (come il core business e la portata globale) e sulle differenze (inclusi i prodotti specifici, la proprietà e gli aspetti storici) raggiungendo un buon livello di conoscenza che mi ha permesso di compilare il rapporto finale della ricerca.

Aviagen e Cobb: i pilastri della Genetica Avicola Globale

Sommario

Aviagen e Cobb-Vantress si affermano come i leader indiscussi nel mercato globale della genetica avicola primaria, costituendo di fatto un duopolio che sostiene la produzione mondiale di carne di pollo e tacchino.

Entrambe le aziende sono componenti integrali di conglomerati agroalimentari più ampi e diversificati:

Aviagen è di proprietà del gruppo tedesco EW Group,

Cobb-Vantress è una filiale del gigante statunitense Tyson Foods, Inc.

La missione principale di entrambe ruota attorno all’innovazione genetica per fornire soluzioni proteiche accessibili, sane e sostenibili a livello globale.

L’appartenenza di Aviagen e Cobb a importanti conglomerati alimentari e agroindustriali (EW Group e Tyson Foods) non è casuale, ma riflette una decisione strategica da parte di queste entità più grandi di gestire e controllare una componente critica e a monte della catena del valore delle proteine.

Questo controllo consente ai conglomerati di assicurarsi una fornitura costante di genetica ad alte prestazioni, garantendo uniformità, qualità ed efficienza dei costi per le loro operazioni a valle, che includono l’allevamento di pollame e la trasformazione alimentare. Tale impegno verticale offre un significativo vantaggio competitivo, mitiga i rischi di approvvigionamento e permette un maggiore controllo sulle caratteristiche del prodotto dalla fattoria alla tavola (il cosiddetto “farm to fork”). Questo sottolinea anche l’importanza strategica della genetica nel più ampio sistema alimentare globale.

L’Industria Globale della Genetica Avicola

L’industria avicola globale è profondamente dipendente dalla genetica avanzata per soddisfare la crescente domanda di proteine accessibili e salutari. Le aziende di allevamento primario sono in prima linea in questo settore, sviluppando le linee genetiche fondamentali che guidano l’efficienza, la salute e il benessere lungo l’intera catena di produzione del pollame.

Il mercato dell’allevamento primario di broiler è altamente concentrato, dominato da un numero molto ristretto di attori.

Inizialmente, si identificavano tre principali aziende di allevamento di broiler a livello mondiale: Cobb-Vantress, Aviagen e Hubbard.

Tuttavia, l’acquisizione di Hubbard da parte di Aviagen tra il 2017 e il 2018 ha consolidato ulteriormente il mercato, trasformandolo di fatto in un duopolio tra Aviagen e Cobb-Vantress.

Il progresso genetico nelle prestazioni dei broiler e dei riproduttori è fondamentale per la sostenibilità della produzione avicola, consentendo ai produttori di anticipare le tendenze del settore e di nutrire le popolazioni in crescita con proteine magre e a prezzi accessibili. Questo evidenzia anche la natura ad alto rischio della ricerca e dello sviluppo genetico in questo settore.

Aviagen: un leader globale nell’allevamento avicolo

Attività Principale, Missione e Focus R&S

Aviagen è un’azienda globale di allevamento di pollame con sede a Huntsville, Alabama, Stati Uniti. La sua missione è aiutare i clienti, ovvero i produttori di pollo di tutto il mondo, a nutrire le loro comunità in crescita con proteine accessibili, magre e salutari. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso la fornitura di un progresso genetico equilibrato e costante nelle prestazioni dei riproduttori e dei broiler, promuovendo al contempo la salute e il benessere degli uccelli.

L’azienda è fortemente orientata alla ricerca e sviluppo (R&S), investendo oltre il 10% del suo fatturato annuale nel suo programma globale di allevamento. Questo considerevole investimento in R&S ha portato a innovazioni pionieristiche nel settore. Ad esempio, Aviagen è stata la prima a utilizzare il pulsossimetro per selezionare uccelli con una salute cardiovascolare ottimale e ad applicare la tecnologia degli ultrasuoni per migliorare la salute muscolare, ossea e riproduttiva. Questo livello di investimento indica che la superiorità genetica non è un risultato incrementale, ma deriva da un’innovazione continua e ad alto costo. Ciò posiziona Aviagen non solo come fornitore, ma come leader tecnologico, stabilendo parametri di riferimento per l’efficienza, la salute e il benessere che i concorrenti devono sforzarsi di raggiungere. Questa intensità nella R&S crea anche elevate barriere all’ingresso per nuovi attori, rafforzando la concentrazione del mercato esistente.

Marchi di Prodotto Chiave e Linee Genetiche

Aviagen offre un portafoglio completo di riproduttori su misura per le diverse esigenze di mercato.

  • Marchi di Broiler: i suoi marchi principali per i broiler includono Arbor Acres®, Indian River® e Ross®. Il Ross 308, in particolare, è riconosciuto a livello globale per le sue prestazioni costanti, la versatilità, l’elevato numero di uova, la buona schiudibilità, il tasso di crescita, l’efficienza alimentare e la robustezza. È disponibile sia in varietà a piumaggio rapido che lento.
  • Marchi per Mercati di Nicchia: le linee Rowan Range® e Specialty Males® sono specificatamente destinate ai segmenti a crescita più lenta, all’allevamento all’aperto e ai mercati biologici.
  • Marchi di Tacchini: Aviagen Turkeys è il principale fornitore globale di riproduttori di tacchini, supportando i marchi di fama mondiale B.U.T. e Nicholas. L’azienda si distingue per essere un fornitore veramente globale, con programmi di allevamento di pedigree negli Stati Uniti (Aviagen Turkeys, Inc.) e in Europa (Aviagen Turkeys, Ltd.). Aviagen Turkeys utilizza tecnologie innovative e mantiene diverse linee genetiche per consentire la selezione di tacchini che offrono le migliori prestazioni in un’ampia gamma di ambienti. Il loro programma di allevamento adotta un approccio equilibrato, migliorando sia i tratti commerciali (come il peso vivo, l’efficienza alimentare e la resa in carne) sia i tratti legati al benessere (come la robustezza, la forma cardiovascolare e la forza delle zampe).

L’offerta di marchi distinti (Ross, Arbor Acres, Indian River) e linee specializzate (Rowan Range, Specialty Males) per i broiler, insieme a programmi dedicati all’allevamento di tacchini (B.U.T., Nicholas), indica una strategia ben definita.

Questa diversificazione consente ad Aviagen di soddisfare un ampio spettro di esigenze dei clienti globali, dai mercati convenzionali ad alto volume e rapida crescita ai segmenti di nicchia, a crescita più lenta o biologici. Avere un uccello su misura “per il mercato giusto” massimizza il loro mercato indirizzabile e migliora la resilienza contro i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori o nei requisiti di produzione regionali. Questo “approccio granulare” allo sviluppo del prodotto è un segno distintivo della leadership di mercato.

Impronta Globale e Scala Operativa

Aviagen ha sede a Huntsville, Alabama, Stati Uniti, con operazioni estese nel Regno Unito, in Europa, Turchia, America Latina, India, Australia, Nuova Zelanda, Africa e Stati Uniti, e joint venture in Asia ed è in corso uno sviluppo ulteriore verso i mercati arabi. L’azienda impiega quasi 8.000 persone e serve clienti in oltre 100 paesi. Come filiale dell’EW Group, Aviagen opera in circa 500 sedi in tutto il mondo.

Struttura Proprietaria: Parte dell’EW Group

Aviagen è di proprietà privata dell’Erich Wesjohann Group (EW Group), una holding a conduzione familiare con sede in Germania. L’EW Group, fondato nel 1999 da Erich Wesjohann, è un gruppo multinazionale tedesco a conduzione familiare nel settore dell’allevamento di bestiame e leader mondiale nella genetica di pollame e tilapia.3 L’EW Group ha acquisito Aviagen International Group Inc. nel 2005, segnando una significativa espansione nella genetica dei broiler. Ulteriori acquisizioni da parte dell’EW Group e integrate in Aviagen includono Peterson Male (2010), Aviagen Turkeys (2006, nata dalla fusione di B.U.T. e Nicholas) e Hubbard Breeders (2017/2018). Le attività più ampie dell’EW Group comprendono l’allevamento animale e vegetale, la salute animale e la diagnostica, con l’allevamento animale che rappresenta il 77% del suo fatturato (€3,08 miliardi nell’anno fiscale 2020/2021).

Posizione di Mercato e Crescita Strategica

Aviagen è identificata come la più grande azienda di allevamento di broiler al mondo, detenendo circa il 44% della quota di mercato globale e operando in oltre 85 paesi. L’azienda sta investendo attivamente nell’espansione della sua capacità, come dimostrato da una nuova fattoria a Santo Antônio da Alegria, São Paulo, Brasile, con una capacità annuale di 3,8 milioni di galline riproduttrici, pari al 6% della capacità totale del Brasile.

Aviagen ha investito 738 milioni di reais (130 milioni di dollari) in Brasile negli ultimi cinque anni, espandendo la sua capacità di riproduttori da 6 milioni di uccelli nel 2012 a 25 milioni oggi. Si prevede che questa espansione aumenterà la quota di mercato di Aviagen in Brasile al 65% entro il 2025.

Per soddisfare la crescente domanda, Aviagen ha diversificato la sua catena di approvvigionamento, fornendo importatori di riproduttori latinoamericani da operazioni in Argentina e Colombia, mentre in precedenza le esportazioni provenivano esclusivamente dal Brasile.

I dettagli sui significativi investimenti di Aviagen in Brasile e la diversificazione dei suoi punti di approvvigionamento in America Latina vanno oltre la semplice crescita.

Questa è una risposta a una dichiarata “carenza nel mercato della genetica avicola”. Ciò dimostra un imperativo strategico non solo per conquistare quote di mercato nelle regioni in forte crescita, ma anche per costruire resilienza nella loro catena di approvvigionamento globale.

Espandendo la capacità e diversificando i siti di produzione, Aviagen mira a mitigare i rischi associati a interruzioni regionali (ad esempio, focolai di malattie, questioni geopolitiche) e a garantire una fornitura costante alla sua base di clienti globale. Questo investimento proattivo riflette una visione a lungo termine della domanda globale di proteine e un impegno a mantenere la leadership di mercato in un contesto di sfide di approvvigionamento.

Cobb-Vantress: Pioniera nella Genetica dei Broiler

Attività Principale, Missione e Driver di Innovazione

Cobb-Vantress Inc. è un’azienda di ricerca e sviluppo avicolo focalizzata sul miglioramento della produzione e sulla vendita di riproduttori di broiler. Detiene il primato di essere la più antica azienda di allevamento di broiler di pedigree al mondo, fondata nel 1916. La missione di Cobb è rendere le proteine di qualità accessibili, sane e convenienti in tutto il mondo.

L’azienda è guidata dall’integrità, dall’innovazione e dall’impegno per un progresso genetico continuo, una qualità superiore della carne e prodotti e supporto tecnico leader del settore. Sottolineano l’importanza di operare in modo sicuro, legale, etico e sostenibile.

Cobb è profondamente impegnata nella ricerca genetica e nell’uso responsabile della tecnologia, concentrandosi sull’innovazione dell’industria avicola per i prossimi 100 anni. Il loro approccio alla R&S incorpora tecnologie all’avanguardia:

  • Intelligenza Artificiale (AI) – Utilizzata per migliorare la produzione avicola dalla selezione dei riproduttori alla gestione dei broiler, aiutando a prevedere i risultati, identificare le tendenze e rispondere alle dinamiche esigenze del settore.
  • Raccolta e Gestione dei Sistemi di Dati – Per l’analisi dei dati provenienti da varie fonti al fine di risolvere problemi, identificare tendenze, fare previsioni e valutare i risultati.
  • Robotica e Automazione – Esplorate per il loro potenziale di rivoluzionare l’industria avicola e soddisfare le future esigenze globali di sostenibilità e produzione.

L’esplicita adozione di AI, robotica e sistemi di dati avanzati da parte di Cobb rappresenta una mossa strategica significativa che va oltre la genetica tradizionale. L’azienda afferma che queste tecnologie “possono potenzialmente rivoluzionare l’industria avicola e aiutarci a soddisfare le future esigenze globali di sostenibilità e produzione”.

Questo indica una strategia lungimirante non solo per migliorare la genetica in modo incrementale, ma per trasformare fondamentalmente gli aspetti operativi della produzione avicola. Investendo in queste tecnologie dirompenti, Cobb mira a creare nuove efficienze, ridurre l’impatto ambientale e potenzialmente ridefinire le migliori pratiche del settore, assicurando la propria rilevanza e leadership in un futuro in cui l’efficienza delle risorse e la sostenibilità sono fondamentali.

Questo li posiziona come innovatori che cercano di plasmare il futuro tecnologico dell’industria.

Marchi di Prodotto Chiave e Linee Genetiche

Cobb-Vantress offre soluzioni genetiche su misura per una produzione avicola ottimizzata.

  • Cobb500™: è il loro prodotto di punta, noto per le prestazioni efficienti ed equilibrate, eccellendo con razioni alimentari a basso costo e un’uniformità costante.
  • CobbMale™: progettato per aumentare la produttività dei riproduttori, offrendo un equilibrio unico di tratti di prestazione dei riproduttori e dei broiler, con eccellente fertilità dei riproduttori, crescita dei broiler e prestazioni eccezionali.
  • MX Male™: anche focalizzato sul miglioramento della produttività e dell’efficienza dei riproduttori, fornendo elevate prestazioni sia nei riproduttori che nei broiler.

Le descrizioni dei prodotti per Cobb500™ (che eccelle con razioni alimentari a basso costo) e la missione generale di rendere le proteine “accessibili” evidenziano un motore economico fondamentale. Le linee genetiche di Cobb sono specificatamente ingegnerizzate per ottimizzare la conversione alimentare e l’efficienza complessiva della produzione, affrontando direttamente la componente di costo maggiore nella produzione di broiler.

Questo focus non solo avvantaggia la redditività dei loro clienti, ma contribuisce anche all’accessibilità del pollo per i consumatori e si allinea agli obiettivi di sostenibilità minimizzando l’input di risorse per unità di output. Questo dimostra una profonda comprensione delle realtà economiche e delle pressioni ambientali che l’industria avicola deve affrontare.

Portata Globale e Sviluppo Storico

Cobb è cresciuta fino a diventare uno dei principali fornitori mondiali di riproduttori di broiler con distribuzione in oltre 120 paesi.

Pietre Miliari Storiche Chiave:

  • 1916: Robert C. Cobb Senior fonda “Cobb’s Pedigreed Chicks”.
  • 1947: Inizia la linea di allevamento di uccelli tutti bianchi, “White Rocks”.
  • 1970: Il programma di allevamento del Regno Unito avvia il Cobb 500.
  • 1974: Cobb viene acquistata da The Upjohn Company; Tyson Foods, Inc. acquisisce le linee di allevamento Vantress.
  • 1986: Cobb-Vantress viene costituita come joint venture tra Tyson Foods, Inc. e The Upjohn Company, posizionando Cobb come leader internazionale.
  • 1994: Tyson Foods, Inc. acquisisce il 100% delle azioni di Cobb da The Upjohn Company, diventando l’unico proprietario.
  • 2000: Acquisisce gli asset di Avian Farms, comprese le linee genetiche.
  • 2007: Alleanza con Hendrix Genetics; Cobb acquisisce Hybro.
  • 2008: Partnership con Sasso (allevatore francese di riproduttori colorati/specializzati).
  • 2016: Cobb celebra il suo 100° anniversario.

La storia di Cobb è caratterizzata da significative acquisizioni (Avian Farms, Hybro) e partnership strategiche (Hendrix Genetics, Sasso). Queste mosse illustrano una strategia di crescita dinamica che combina lo sviluppo organico con l’espansione inorganica.

L’acquisizione di altre linee di allevamento (Avian Farms, Hybro) amplia il loro portafoglio genetico e la quota di mercato, mentre le partnership (Sasso per i mercati di uccelli colorati/a crescita più lenta) consentono loro di entrare in segmenti specializzati senza un’acquisizione completa, dimostrando agilità nel rispondere alle diverse esigenze di mercato e alle pressioni competitive.

Struttura Proprietaria: una Società di Tyson Foods, Inc.

Cobb-Vantress è una filiale interamente controllata da Tyson Foods, Inc., una delle più grandi aziende alimentari del mondo. Tyson Foods ha acquisito il 100% delle azioni di Cobb da The Upjohn Company nel 1994, dopo una joint venture iniziale formata nel 1986. Ciò significa una mossa strategica da parte di Tyson per integrare una componente chiave a monte della sua catena di approvvigionamento di pollame.

Posizione di Mercato e Impegno per la Sostenibilità

Cobb è un fornitore globale leader, con distribuzione in oltre 120 paesi. È uno dei due attori dominanti nel mercato globale della genetica avicola. Cobb sottolinea il suo impegno per la sostenibilità attraverso il suo progresso genetico e l’uso responsabile della tecnologia, mirando a nutrire una popolazione mondiale in crescita con proteine di qualità. Danno priorità all’operare in modo sicuro, legale, etico e sostenibile. Offrono un ampio supporto ai clienti attraverso un “Learning Center” con guide di gestione, video, white paper e strumenti per aiutare i clienti a massimizzare le prestazioni.

L’ampio “Learning Center” di Cobb, che offre risorse come guide di gestione, video e strumenti, va oltre la semplice vendita di materiale genetico. In un settore biologico complesso, le prestazioni delle linee genetiche dipendono fortemente da una gestione adeguata. Fornendo un supporto tecnico ed educativo completo, Cobb garantisce che i suoi clienti possano massimizzare il potenziale genetico dei loro uccelli. Questo non solo migliora il successo e la fedeltà dei clienti, ma rafforza anche il marchio Cobb come partner a servizio completo, creando una base di clienti fedele e una barriera competitiva contro i rivali che potrebbero offrire meno supporto.

Analisi Comparativa: Aviagen vs. Cobb-Vantress

Modelli di Business Condivisi e Obiettivi di Mercato

Entrambe le aziende operano come aziende primarie di allevamento e genetica avicola, concentrandosi sui riproduttori di broiler. La loro missione principale è fornire proteine accessibili, sane e di alta qualità a una popolazione globale in crescita attraverso un progresso genetico avanzato. Entrambe sono ad alta intensità di R&S, investendo significativamente nella ricerca e nell’innovazione genetica per guidare l’efficienza, la salute e il benessere nel pollame.

Entrambe hanno un’ampia impronta globale, servendo clienti in oltre 100 paesi.

Entrambe sono di proprietà privata di grandi conglomerati agroalimentari: Aviagen dall’EW Group (Germania) e Cobb-Vantress da Tyson Foods, Inc. (USA).

Questa struttura proprietaria fornisce un significativo supporto finanziario e un allineamento strategico all’interno delle più ampie catene di approvvigionamento alimentare.

Nonostante siano concorrenti, entrambe le aziende articolano una missione incentrata sul nutrire una “popolazione mondiale in crescita” con “proteine accessibili, magre e salutari”. Questo obiettivo condiviso evidenzia che i loro sforzi competitivi non riguardano solo la quota di mercato, ma anche l’affrontare una sfida globale fondamentale: la sicurezza alimentare.

Il loro dominio combinato significa che le loro strategie di Ricerca e Sviluppo e produzione hanno un impatto diretto e significativo sulla disponibilità e sul costo del pollame a livello globale, rendendole attori critici nel più ampio panorama geopolitico e umanitario dell’approvvigionamento alimentare.

Portafogli di Prodotto e Approcci di Ricerca e Sviluppo (R&S) Distintivi

  • Aviagen: Offre un portafoglio più ampio che include sia riproduttori di broiler (Arbor Acres, Indian River, Ross, Rowan Range, Specialty Males) che di tacchini (B.U.T., Nicholas). La sua R&S enfatizza un progresso genetico equilibrato sia per i tratti commerciali che per quelli legati al benessere, sfruttando tecnologie come il pulsossimetro e gli ultrasuoni.
  • Cobb-Vantress: Principalmente focalizzata sui riproduttori di broiler (Cobb500, CobbMale, MX Male). La sua R&S si sta spingendo verso tecnologie digitali avanzate come l’Intelligenza Artificiale, i Sistemi di Dati e la Robotica per rivoluzionare la produzione avicola e la sostenibilità.

Sebbene entrambe siano guidate dalla R&S, Aviagen mette in evidenza specifiche tecnologie biologiche (pulsossimetro, ultrasuoni) e un approccio equilibrato all’allevamento (commerciale + benessere), mentre Cobb enfatizza le tecnologie digitali (AI, robotica, dati). Ciò suggerisce una sottile ma significativa divergenza nelle loro strategie di R&S a lungo termine.

Aviagen potrebbe concentrarsi sull’ottimizzazione diretta del processo di selezione biologica e della salute degli uccelli, mentre Cobb sembra investire in progressi tecnologici più ampi che potrebbero trasformare l’intero ecosistema di produzione, creando potenzialmente nuove efficienze e capacità al di là della pura genetica.

Questa differenza potrebbe portare a distinti vantaggi competitivi in futuro.

Dinamiche Competitive e Quota di Mercato Globale

Aviagen è identificata come la più grande azienda di allevamento di broiler al mondo, con circa il 44% della quota di mercato globale. Cobb-Vantress è l’altro attore principale, con il mercato globale della genetica avicola dominato da queste due aziende. L’aggressiva espansione di Aviagen in mercati chiave come il Brasile (con una quota di mercato prevista del 65% entro il 2025 in Brasile) indica un’intensa competizione anche all’interno di un duopolio, dove la conquista del dominio regionale è una priorità strategica. L’acquisizione di Hubbard da parte di Aviagen consolida ulteriormente questa struttura di mercato duopolistica.

Il duopolio confermato (Aviagen e Cobb-Vantress che dominano il mercato globale) ha profonde implicazioni al di là della semplice quota di mercato. In un mercato così concentrato, entrambe le aziende hanno un significativo potere di determinazione dei prezzi e influenza sugli standard del settore.

Sebbene ciò possa potenzialmente portare a prezzi più elevati per i produttori, l’intenso investimento in R&S da parte di entrambe suggerisce che la competizione si verifica principalmente attraverso l’innovazione e le prestazioni genetiche piuttosto che unicamente sul prezzo.

Le alte barriere all’ingresso significano che nuovi attori dirompenti sono improbabili, rafforzando il dominio a lungo termine di queste due entità e il loro ruolo critico nella catena di approvvigionamento globale delle proteine.

Conclusioni

Aviagen e Cobb-Vantress sono le forze trainanti del settore globale della genetica avicola, indispensabili per la produzione di proteine su scala mondiale. La loro posizione di duopolio, rafforzata da una profonda integrazione verticale con i rispettivi conglomerati agroalimentari (EW Group e Tyson Foods), conferisce loro un’influenza significativa sulla catena di approvvigionamento alimentare globale.

Entrambe le aziende condividono una missione fondamentale: migliorare l’efficienza, la salute e l’accessibilità del pollame attraverso continui progressi genetici. Questa missione è sostenuta da investimenti sostanziali in ricerca e sviluppo, che non solo alimentano la loro competitività, ma stabiliscono anche gli standard per l’intero settore.

Sebbene entrambe siano impegnate nell’innovazione, si osservano approcci distintivi:

Aviagen si concentra sull’ottimizzazione biologica e sul benessere degli animali attraverso tecnologie avanzate.

Cobb-Vantress sta esplorando attivamente l’integrazione di tecnologie digitali come l’AI e la robotica per trasformare le operazioni di produzione.

Le loro strategie di espansione globale, come i considerevoli investimenti di Aviagen in mercati chiave come il Brasile e la diversificazione della catena di approvvigionamento, evidenziano una competizione dinamica anche all’interno di una struttura di mercato concentrata.

Questa competizione si manifesta principalmente attraverso l’innovazione genetica e la fornitura di servizi a valore aggiunto, come il supporto tecnico esteso e i programmi di formazione offerti da Cobb.

In sintesi, Aviagen e Cobb-Vantress non sono solo aziende di allevamento; sono attori strategici che modellano il futuro dell’approvvigionamento proteico globale.

La loro continua dedizione all’innovazione, agli investimenti e alla sostenibilità è cruciale per soddisfare la crescente domanda mondiale di proteine, garantendo che il pollame rimanga una fonte alimentare efficiente, sana ed economica per le generazioni a venire.

Vedere allegato “TABELLE 1 e 2” (https://nutriamocidibuonsenso.it/wp-content/uploads/2025/06/tabelle-1-e-2-confronto-Aviagen-vs-Cobb.pdf) per alcune sintesi di dettaglio.

NB: nel caso che le aziende citate ritengano che i dati riportati siano da correggere siamo disponibili a provvedere a correggere su loro indicazioni.

———–

Riferimenti e Fonti:

Le informazioni riportate in questo documento sono basate su ricerche personali e conoscenze consolidate nel campo della genetica e dell’allevamento avicolo. Alcuni studi specifici che supportano le differenze menzionate includono:

  • Attia, Y. A., Hassan, R. A., El-Nagmy, K. Y., & El-Hanoun, A. M. (2009). Performance and carcass characteristics of broiler chickens as affected by strain and stocking density. Poultry Science, 88(8), 1629-1639. (Spesso confronta le prestazioni di diverse linee)
  • Iqbal, Z., Ahmad, F., Hameed, S., Ali, Z., & Ashraf, S. (2019). Comparison of productive performance of two broiler strains (Ross 308 vs. Cobb 500) under different stocking densities. Pure and Applied Biology, 8(2), 1269-1279.
  • Kamran, M., Ahmad, S., Mani, M. A., & Nadeem, M. A. (2008). Comparative study of productive performance of two broiler strains (Ross 308 vs. Cobb 500) under different environmental conditions. Journal of Animal and Plant Sciences, 18(1), 35-39.
  • Mousa, F. A., Al-Abbasi, S. N., & Al-Taee, A. A. (2012). Effect of dietary protein levels on performance of two broiler strains (Ross 308 and Cobb 500). International Journal of Poultry Science, 11(2), 129-133.
  • Rezaei, M., Sayyahzadeh, H., & Aliyari, D. (2014). Effects of dietary protein and energy levels on performance, carcass characteristics and serum parameters of Cobb 500 and Ross 308 broiler chickens. Journal of Applied Animal Research, 42(3), 323-328.
  • Abudabos, A. M., Alyemni, B. A., & Aljammaz, I. A. (2013). Influence of stocking density on growth performance, carcass characteristics, and immunity in two commercial broiler strains. Italian Journal of Animal Science, 12(3), e66.
  • Siti web ufficiali di Aviagen (www.aviagen.com) e Cobb-Vantress (www.cobb-vantress.com) per le loro dichiarazioni, manuali di gestione e dati sulle performance.
Reagisci
Autore: Staff