Nutriamoci di Buon Senso (N.D.B.S.) è un’emanazione di More About Chicken (M.A.C. https://moreaboutchicken.com/ ) e nasce per trasmettere al pubblico italiano contenuti e riflessioni professionali sul mondo avicolo, senza le interferenze emotive che spesso alterano la visione della realtà.
Il gruppo di persone che contribuiscono alla produzione dei contenuti per le piattaforme N.D.B.S. e M.A.C. sono di varia estrazione professionale esperte di avicoltura, scienze, veterinaria, ricerca, comunicazione e coordinate da Pietro Greppi, fondatore delle due piattaforme, che rappresenta la garanzia di una visione sempre terza per evitare conflitti di interesse, pregiudizi emotivi e consentire visioni oggettive. Le persone coinvolte in N.D.B.S. e M.A.C. seguono e si informano senza pregiudizi il ‘settore avicolo professionale’ per mantenere una posizione il più possibile neutrale rispetto a chi non riesce a scindere le questioni emotive (spesso irrazionali) da quelle scientifiche e pratiche. Le informazioni e le notizie qui riportate rispettano la visione scientifica guidata dall’obiettivo di considerare l’esigenza e la funzione di nutrire il Pianeta in modo sano, coerente e sicuro.
N.D.B.S. e M.A.C. raccolgono, verificano e diffondono le informazioni sulle attività del settore avicolo, osservandone e sondandone le attenzioni evitando, o semmai evidenziando, le strumentalizzazioni tipiche di chi critica a priori chi si occupa di nutrire il Pianeta attraverso l’allevamento e la cura degli animali nel settore avicolo, attraverso cui si genera cibo di qualità in tutto il mondo.
N.D.B.S. e M.A.C. nascono perché il pollame è diventato la principale fonte di carne e il suo contributo all’alimentazione umana è in aumento e riteniamo che questo sia un impegno meritevole di plauso e approfondimento e non di critiche.
“Il pollame è la specie animale domestica più diffusa al mondo. (FAO, 2016)”: questo deriva dal fatto che sempre più esseri umani in tutto il mondo scelgono di mangiare carne di pollo. E lo fanno nonostante le critiche all’industria spesso basate su informazioni obsolete o strumentali, e nonostante alcune lobby fortemente organizzate contro la produzione di pollame per carne e uova.
– Le obiezioni sollevate dalle organizzazioni ‘anti-allevamento di pollame’ riguardano animali che ‘esistono’ solo per ‘nostra volontà’. Se non avessimo bisogno di attingere alla natura per il sostentamento alimentare di miliardi di persone, non esisterebbero né raccolti, né fattorie.
– Il sistema di allevamento nasce e si sviluppa adattandosi alle caratteristiche degli animali selezionati, non viceversa.
– Gli allevatori professionali lavorano per fornire cibo sano traendone, come accade per ogni attività, il giusto profitto dal lavoro. Per trarre profitto dall’allevamento è tuttavia necessario che l’allevatore rispetti decine di regole e attenzioni volte a tutelare la salute dell’animale, che altrimenti, se si ammalasse o non fosse in salute, non potrebbe né essere venduto, né tantomeno diventare fonte della nostra alimentazione.
– N.D.B.S. e M.A.C., non hanno notizia se le organizzazioni anti-allevamento avicolo abbiano mai provato a investire – se non nella raccolta fondi per sostenere le loro attività – in alcun allevamento condotto secondo gli ideali che considerano sostenibili e validi. Ogni segnalazione contraria è ovviamente benvenuta.
– N.D.B.S. e M.A.C. sono a favore del miglioramento continuo delle condizioni di allevamento e del benessere degli animali, ritenendo tuttavia che il benessere degli animali va sostenuto in modo equilibrato e valutato con un approccio scientifico, evitando di proiettare i bisogni umani sugli animali e di criminalizzare gli allevatori.
– N.D.B.S. e M.A.C. sono aperti alle discussioni costruttive provenienti da chiunque porti argomentazioni, basate su riscontri scientifici e considerazioni di stampo sociale riguardanti le esigenze alimentari mondiali e le relative soluzioni realizzabili. Laddove ci giungano contenuti che riterremo interessanti e che stimolino riflessioni innovative potremo darne riscontro ai lettori pubblicandole con i nostri commenti.
Contattaci!
Invia un’email per informazioni e chiarimenti.