Il miglioramento genetico è un settore cruciale dell’industria avicola globale, grazie al quale riesce a soddisfare la domanda di carne di pollo e uova in tutto il mondo per miliardi di persone.
Questo miglioramento continuo consente all’industria avicola di risparmiare ogni anno migliaia di tonnellate di cereali, riconfermando la carne avicola come la più sostenibile al mondo.
Tra i leader mondiali in questo campo, Aviagen si distingue come uno dei principali fornitori di riproduttori, con una presenza in oltre 100 paesi e una quota significativa del mercato mondiale.
Hubbard è un’altra azienda di spicco, nota per la sua attenzione al benessere animale e alla sostenibilità ambientale
Cobb insieme ad Aviagen sono i nomi più riconosciuti nel settore, con razze come il Cobb 500 e il Ross 308 che dominano il mercato da decenni.
Queste tre aziende non solo guidano la selezione, ma si impegnano anche in pratiche di sostenibilità e benessere animale, affrontando sfide e crescenti pressioni su vari ambiti, fra cui la richiesta per lo sviluppo di razze a crescita più lenta nata in risposta alle preoccupazioni sul benessere degli animali e alla qualità della carne stimolate da varie forme di attivismo.
Le aziende avicole devono infatti “navigare” non solo attraverso le sfide tecniche e logistiche della produzione, ma anche nel campo minato delle fake news che possono influenzare negativamente la percezione dei consumatori.
Le notizie false possono danneggiare la reputazione di un’azienda, distorcere i fatti sui processi produttivi e sul benessere degli animali, e creare confusione tra i consumatori creando preoccupazioni infondate sulla sicurezza e sulla qualità dei prodotti avicoli.
Questo è particolarmente problematico in un’era in cui l’informazione si diffonde rapidamente attraverso i social media e altre piattaforme online.
Per combattere le fake news, le aziende dovrebbero adottare strategie proattive di comunicazione, di educazione dei consumatori e gestione della crisi, intervenendo tempestivamente per correggere e prevenire le informazioni errate, enfatizzando la loro trasparenza, fornendo e diffondendo informazioni accurate, verificabili e soprattutto facilmente raggiungibili.
Per conquistare credibilità è necessario che queste aziende collaborino anche con organizzazioni indipendenti per certificare i loro processi e i prodotti, contribuendo a costruire fiducia e credibilità.
Aziende come Cobb, Aviagen e Hubbard guidano l’industria avicola e per questo è indispensabile che agiscano anche per affrontare le sfide poste dalle fake news e dalle mutevoli aspettative dei consumatori da queste fortemente influenzati.
La loro capacità di adattarsi e di comunicare efficacemente sarà cruciale per il futuro del settore attraverso l’adozione di pratiche responsabili per tutelare la loro reputazione e garantire che i consumatori ricevano informazioni veritiere e affidabili.