Impariamo a conoscere il processo di selezione genetica di cui si occupano aziende come Aviagen e Cobb.
Si tratta di un sistema estremamente sofisticato e scientifico, che funziona attraverso una struttura a piramide per produrre polli che soddisfino requisiti molto precisi.
Ecco come funziona il processo, partendo dal vertice della piramide della catena avicola di cui abbiamo parlato anche qui:
https://nutriamocidibuonsenso.it/la-piramide-avicola-industriale-globale-e-i-vertici-della-filiera/
https://moreaboutchicken.com/the-global-industrial-poultry-pyramid-and-the-top-of-the-supply-chain/
Il processo è organizzato su più livelli, partendo da un piccolo numero di polli geneticamente superiori per arrivare a miliardi di polli destinati al consumo.
Questo è il livello più alto e riservato. Qui le aziende mantengono e selezionano con la massima attenzione le linee genetiche pure. Si tratta di un numero relativamente piccolo di galline e galli, con un patrimonio genetico superiore per le caratteristiche desiderate. La selezione avviene tramite l’analisi di dati genetici e prestazioni individuali, con l’obiettivo di trovare i migliori riproduttori per la generazione successiva. I parametri di selezione in questa fase sono:
Tasso di crescita: quanto velocemente il pollo cresce.
Conversione del mangime: quanto mangime è necessario per produrre 1 kg di carne.
Resa della carne: la percentuale di carne nel corpo del pollo, specialmente nel petto.
Resistenza alle malattie: tratti genetici che rendono gli animali più robusti.
Moltiplicazione: i Bisnonni e i Nonni (GGP e GP)
I polli selezionati al livello del “Nucleus” vengono incrociati per produrre i riproduttori dei livelli successivi:
Grandparent Stock (GP – Nonni): questo è il primo livello di distribuzione massiccia. Questi polli vengono venduti a grandi aziende di riproduzione in tutto il mondo.
Parent Stock (PS – Genitori): i “Nonni” producono i “Genitori”, che sono il livello finale della catena di riproduzione.
A questo punto, la selezione si concentra non solo sulle caratteristiche della carne, ma anche sulla capacità riproduttiva delle galline ovaiole, come il numero di uova prodotte e la loro fertilità.
I “Genitori” vengono venduti agli allevatori di tutto il mondo. Questi polli si accoppiano e producono i pulcini destinati all’ingrasso: i broiler commerciali. Questi polli da carne rappresentano l’ultimo anello della catena. Sono il risultato di una selezione genetica che combina le migliori caratteristiche di crescita e resa. A differenza dei polli ai livelli superiori, i broiler commerciali non sono adatti per la riproduzione, poiché la loro genetica è ottimizzata per la produzione di carne.
Le differenze con le razze autoctone
Il processo di selezione di Aviagen e Cobb si basa su un’estrema specializzazione per l’efficienza quantitativa. È per questo che le razze autoctone o le razze a duplice attitudine non vengono utilizzate in questa catena. Le razze autoctone non soddisfano i rigidi parametri di produttività e uniformità richiesti dal mercato globale.
In sintesi, la selezione genetica industriale è un sistema a imbuto: si parte da un’élite genetica ristretta per ottenere un prodotto finale standardizzato e altamente performante, in grado di soddisfare la domanda di carne e uova su scala mondiale.
Riassumiamo più sinteticamente l’”albero genealogico” della selezione genetica, che mostra come un piccolo gruppo di polli al vertice dia origine a una produzione di miliardi di esemplari alla base.
Questa struttura “a piramide” permette alle aziende di genetica di partire da una base ristretta e di moltiplicarla in modo controllato, per garantire che i milioni di polli che arrivano al consumo mantengano le stesse precise caratteristiche genetiche e produttive.
Il vertice
Polli “Nucleus”
È un gruppo molto piccolo di polli con genetica di altissima qualità, selezionati in modo intensivo per ottenere i migliori tratti possibili (crescita, salute, resa).
Il primo livello
“La moltiplicazione”: i Nonni (Grand-Parent)
Sono le uova e i pulcini nati dall’incrocio dei polli del “Nucleus”. Sono il primo grande gruppo di riproduttori, venduti a livello internazionale.
Il secondo livello
“La produzione”: i Genitori (Parent)
Sono i pulcini nati dai “Nonni”. Questi polli vengono allevati per produrre le uova che daranno vita ai polli commerciali.
Il terzo livello
“la Base”: i Polli Commerciali (Broiler)
Sono i polli che vengono allevati per produrre carne. Sono il risultato finale del processo di selezione e non sono adatti per la riproduzione.