Chi segue More About Chicken (M.A.C. https://moreaboutchicken.com/) e Nutriamoci di Buonsenso (N.d.B.S. https://nutriamocidibuonsenso.it/) potrà verificare che il nostro intento dichiarato è quello di stimolare riflessioni di buonsenso sulle posizioni critiche e strumentali che registriamo esserci sul settore avicolo che, inevitabilmente, si confronta a livello internazionale sul tema generale dell’alimentazione.
In termini ancora più chiari siamo contro le fake perché generano un volano di cattive e pericolose notizie che non sono informazioni e tuttavia, essendo ben congegnate, riescono a creare eserciti di “seguaci” che ritrasmettono falsità suggestive, ma prive di fondamento e basate solo su interpretazioni fantasiose, spesso finalizzate a raccogliere fondi per sostenerle e divulgarle.
Nell’immagine che segue una fotografia di come le maggiori organizzazioni e principali gruppi estremisti per i diritti degli animali sono collegati da finanziamenti e collaborazioni a progetti e flussi di persone:
E un approfondimento lo trovate anche qui:
https://nutriamocidibuonsenso.it/il-destino-delle-organizzazioni-non-profit-continuare-a-incolpare/
o qui:
https://moreaboutchicken.com/the-fate-of-non-profit-organisations-keeping-blaming/
Il nostro obiettivo è quindi soprattutto quello di cercare di stemperare le posizioni estremiste dei vari assertori su “cosa e come” si dovrebbero nutrire gli abitanti del nostro pianeta. Un dettaglio delle nostre
Non troverete nessuna pretesa scientifica di M.A.C. o N.d.B.S.. Tuttavia attingiamo a informazioni dirette del settore scientifico e degli addetti ai lavori con cui manteniamo costanti confronti, sereni e franchi anche negli articoli e nelle riflessioni che pubblichiamo. I riferimenti a documenti e testimonianze scientifiche sono invece citati e linkabili.
Per il resto troverete osservazioni di buonsenso, oggettive e provenienti da approfondimenti fatti attingendo solo da fonti attendibili quando non addirittura “sul campo” oltre che da varie verifiche fatte direttamente.
Argomentazioni e riflessioni che chiunque può riuscire a fare anche in autonomia premurandosi di verificare le fonti e mettendo in gioco un sano spirito critico e un po’ di buonsenso.
Ma siccome per farlo serve tempo, metodo e spirito critico allora noi di M.A.C. e N.d.B.S. abbiamo pensato anche di spiegare perché.
Perché abbiamo deciso di concentrarci sul mondo avicolo?
Chi contribuisce a produrre i contenuti di M.A.C. e N.d.B.S. è intimamente consapevole che “UN UOVO CI SALVERÀ” perché è ormai indubitabile che l’uovo di gallina sia “insuperabile” sul piano nutrizionale e produttivo.
Un uovo prodotto da un animale sano è anche sterile internamente oltre che essere un alimento semplice, completo, economico, “rapido” e altamente nutriente. Qualità e caratteristiche che condivide in buona parte anche con la sua “fabbrica” naturale: la gallina.
L’uovo di gallina è, in sintesi, una soluzione brillante, ma ovvia, a un problema: rispondere al bisogno universale di accesso a cibo economico e nutriente che, molto presto, il nostro Mondo dovrà affrontare a causa dell’iperbolica crescita demografica a cui stiamo assistendo… con tutto ciò che questo comporta.
Vogliamo stimolare nelle persone la consapevolezza del ruolo sociale che ogni persona svolge e del contributo che la sua presenza inevitabilmente apporta a quella degli altri.
Vi invitiamo ad approfondire la vostra curiosità sul settore avicolo navigando https://moreaboutchicken.com/ e https://nutriamocidibuonsenso.it/ e utilizzando anche lo strumento di ricerca per parole chiave disponibile, dove troverete il simbolo della lente d’ingrandimento.
Potete anche porci domande dirette tramite le rispettive sezioni dedicate: