La filiera avicola industriale globale è una struttura complessa e altamente integrata, dominata da un numero ristretto di multinazionali che gestiscono e controllano gran parte della produzione e della distribuzione di carne e uova a livello planetario.
Comprendere questa piramide è fondamentale per capire i conseguenti benefici che i consumatori ottengono da questa filiera sia in termini di accessibilità (nel senso di disponibilità costante) che di costo contenuto delle carni avicole e dei prodotti correlati.
I livelli fondamentali sono 3
—-
Questa è la fase iniziale e più strategica della filiera, dove tutto ha inizio e dove operano pochissime aziende a livello mondiale che sviluppano e vendono le linee genetiche pure di polli e galline.
Il loro lavoro determina l’efficienza, la crescita e le caratteristiche produttive degli animali allevati in tutto il mondo.
Le aziende chiave:
Perché queste aziende sono al vertice?
Le pochissime aziende che controllano la maggior parte della genetica avicola devono la propria posizione ai vertici alla loro estrema specializzazione nella ricerca. Senza i loro riproduttori, la moderna industria avicola non esisterebbe o sarebbe molto meno efficiente. I loro massicci investimenti in Ricerca e Sviluppo (genetica animale, biotecnologie, genomica) e il loro impatto globale su miliardi di animali ogni anno, li pongono al vertice della filiera che garantisce continuità di approvvigionamento di carni e uova a livello mondiale.
—-
Questa fase coinvolge l’allevamento, la macellazione e la lavorazione dei polli broiler. È caratterizzata da una forte integrazione verticale, dove i grandi gruppi controllano diverse -e a volte tutte- le fasi della produzione, dal pulcino al prodotto finale.
Le aziende chiave presenti in questa fase a livello globale:
Le aziende chiave in Italia – esempi:
Perché queste grandi aziende sono salite al vertice del settore?
Le fasi della produzione di carne
Incubatoi
Ricevono le uova fecondate dai riproduttori (derivati dalle linee genetiche di Aviagen/Cobb) e le incubano per far nascere i pulcini.
Allevamento
I pulcini vengono trasferiti in allevamenti (spesso tramite contratti di “soccida” con agricoltori, che allevano gli animali per conto dell’azienda integrata) dove vengono alimentati con mangimi specifici secondo dei disciplinari prestabiliti per consentire la crescita in stretta relazione con la genetica per la quale sono stati selezionati.
Macellazione e lavorazione
A fine ciclo (tipicamente 30-60 giorni, a seconda del peso desiderato), i polli vengono macellati in impianti altamente automatizzati, e la carne viene lavorata in tagli specifici o prodotti trasformati.
Confezionamento e distribuzione
La carne viene confezionata e distribuita a supermercati, ristoranti, mense e industrie alimentari.
—-
La Produzione di uova (galline ovaiole)
Questa branca si concentra sull’allevamento di galline specifiche per la produzione di uova da consumo. Anche qui, l’efficienza e la specializzazione sono fondamentali.
Generi di aziende chiave (a livello globale)
Grandi integratori verticali (simili a quelli della carne)
Spesso i medesimi gruppi che producono carne hanno anche divisioni dedicate alla produzione di uova o a essa collegate.
Produttori di uova specializzati
Aziende focalizzate esclusivamente sulla produzione di uova, spesso con diverse tipologie di allevamento (gabbia, a terra, all’aperto, biologico).
Fasi della produzione di uova
Incubatoi
Ricevono le uova fecondate dai riproduttori di linee ovaiole (Hy-Line, Lohmann) e incubano solo le femmine (i pulcini maschi delle ovaiole non sono geneticamente adatti per la carne e vengono gestiti in modi diversi, ora anche con l’obiettivo di evitare il loro abbattimento).
Allevamento di Pollastrelle (Rearing)
Le giovani galline vengono allevate fino all’età della maturità sessuale (circa 16-18 settimane).
Allevamento di Galline Ovaiole (Laying)
Le galline vengono trasferite in strutture di allevamento dove depongono le uova. Esistono diversi sistemi:
Raccolta, selezione e confezionamento
Le uova vengono raccolte, pulite, selezionate per qualità e dimensione, e confezionate per la distribuzione.
La produzione di uova da consumo: i protagonisti
È strutturata in queste fasi con questi attori:
Dal Produttore al Consumatore
Sia la carne che le uova raggiungono il consumatore attraverso vari canali:
Questa struttura, altamente integrata e specializzata, consente al settore avicolo di essere uno dei più efficienti e produttivi al mondo, fornendo carne e uova a miliardi di persone ogni giorno.
—-
In sintesi, la filiera avicola è una rete sofisticata e interconnessa, dove pochi attori dominanti in ogni fase, dalla genetica alla trasformazione, garantiscono che i prodotti avicoli siano ampiamente disponibili ed economicamente accessibili ai consumatori di tutto il mondo.